top of page

Ecco come capire se fai riunioni commerciali improduttive

  • Immagine del redattore: Ing. Alberto Scanziani
    Ing. Alberto Scanziani
  • 10 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 ago 2024


Qualche tempo fa feci una consulenza in una grande azienda e rimasi meravigliato perchè il Direttore Commerciale non faceva riunioni commerciali con i suoi collaboratori.


Capita anche che le riunioni diventino manifestazioni di “potere” rimarcando un solco tra Direttore e collaboratori, questi ultimi confinati ad un ruolo passivo.


Personalmente sono favorevole ai momenti di confronto periodici purchè siano produttivi e portatori di crescita professionale. Ci sono sempre argomenti importanti da discutere e che abitualmente riempiono le agende dei Direttori commerciali, quali andamento delle vendite, input commerciali, discussione target etc, tutte cose note.

Il problema è andare oltre e prevedere un flusso contrario, che parta dalla base ed arrivi alla Direzione, flusso stimolato e pilotato da quest’ultima.

E' qui il confine tra momento di crescita e riunione di routine o, peggio, improduttiva.


le riunioni non devono cadere nella routine bensì diventare un momento di creatività

Perché ciò avvenga è indispensabile un coinvolgimento totale della base ovvero dei collaboratori: essi non devono essere spettatori semi-passivi ma protagonisti delle riunioni, ciascuno per la sua parte.


Ecco che un metodo di gestione delle riunioni potrebbe essere:

  • parte introduttiva ad opera del Direttore commerciale: egli comunica tutto ciò che riguarda il coordinamento e l’orientamento dei venditori; deve essere anche il momento dello stimolo e della inevitabile verifica delle performance di vendita;

  • parte tenuta a turno dai venditori stessi, opportunamente preparata ed avente precisi topics da approfondire;

  • chiusura ad opera del Direttore commerciale, che potrà fare una sintesi interpretativa dei punti discussi e dare le opportune linee guida o una “to do list”;

In tal modo i venditori sono costretti ad una meticolosa preparazione dell’incontro - sulla base dell’argomento ad essi assegnato - e ne avvertono la responsabilità, dovendo esporsi davanti ad una platea di persone: in questo senso ciò rappresenta un utile esercizio di sintesi, di propositività e non ultimo di public speaking.


la riunione come occasione di crescita professionale per i venditori

Compito del Direttore Commerciale è determinare l’argomento che i collaboratori devono sviluppare durante l’incontro; ciò non è difficile dal momento che i topics sono molteplici, quali ad esempio:


  • casi di vendite di successo e perché

  • casi di insuccesso e perché

  • andamento del settore merceologico di competenza

  • andamento del mercato geografico di competenza

  • soluzioni proposte ad eventuali problemi

  • proposta di contenuti di valore per la promozione aziendale

  • analisi dell’attività dei competitors

  • presentazione di un piano Paese

  • presentazione di prospects e leads individuati

  • momento di Q&A

Quanto sopra sono temi generici, poi ogni azienda ha i suoi ambiti di approfondimento.

In tal modo i partecipanti ricevono stimoli potenti dal momento che le circostanze discusse li riguardano in prima persona, vuoi perché tocca a loro parlarne vuoi perché sono stimolati a fare proprie le esperienze dei colleghi.


Peraltro ciascuno dei topics esposti diventa un momento di confronto e di apprendimento, in cui il Direttore Commerciale può esercitare il ruolo di moderatore.


E' da questi momenti che nascono le idee per innovare l'attività lavorativa nonchè l'approccio al mercato e al cliente.


La soluzione individuata è un equilibrio tra le metodologie top-down e bottom-up (quest’ultimo molto in voga nelle soluzioni tipo Canvas) e può determinare una relazione molto efficace tra direttore di funzione e collaboratori, in cui l’inevitabile azione di input e coordinamento dall’alto va a stimolare atteggiamenti propositivi dal basso, mettendo ulteriormente alla prova le capacità ed il valore delle persone.


Clicca qui per tornare in home page


Se desideri approfondire il tema puoi scrivermi a alberto.scanziani@gmail.com


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

EXPORT

CONSULTANT

ING. ALBERTO SCANZIANI

I mercati esteri sono in continua evoluzione: per avere successo devi usare esperienza, tempismo e conoscenza in tempo reale dei migliori sbocchi. Chiedimi come.

Leading Network
Uniexportmanager
Export Strategist
Associazione Circolo delle Imprese
Iscriviti alla Newsletter

Approfondimenti gratuiti sulla gestione commerciale dell'azienda. 

Il tuo modulo è stato inviato!

Vincitore premio Manager Internazionale 2025

 mob. +39 347 5685024

 email:emial

 a.scanziani@exportconsultant.it 

ema​

​h24126 Bergamo - Italia

  • White LinkedIn Icon
  • slideshare-logo
  • White Twitter Icon

© 2020 by Alberto Scanziani

P.Iva 03864840164

bottom of page