top of page

Indicazioni per internazionalizzazione in una congiuntura negativa

Immagine del redattore: Ing. Alberto ScanzianiIng. Alberto Scanziani

Aggiornamento: 24 gen



Andamenti fatturato nel 2024
Confindustria Bergamo

Settimana scorsa ho partecipato all’evento annuale congiunto delle Confindustrie di Bergamo e Brescia in cui sono analizzate le dinamiche economico-finanziarie dei 200 principali Gruppi industriali delle due province.

E' stato fatto anche un sondaggio presso i C-level dei Gruppi circa le prospettive per l'anno in corso e le previsioni per il 2025.


La maggior parte delle aziende fa parte della filiera della meccatronica, seguita dalla metallurgia; rilevanti sul Territorio in oggetto anche la chimica-gomma-plastica ed il settore mezzi di trasporto.

E’ emersa la congiuntura negativa del 2024 nella quale però – con l’eccezione del settore siderurgico - non ci sono particolari sofferenze, grazie alla complessiva solidità dei Gruppi industriali.


ho prestato particolare attenzione alle dinamiche commerciali dei Gruppi, che esportano in ragione del 66% del fatturato

Siamo in una fase di forte contrazione nei settori industriali più rappresentativi, iniziata già nel 2023. Significativa è la sofferenza della Meccanica: la crisi strutturale del mercato tedesco ne è la principale ragione ma non l’unica. La domanda globale di beni è fortemente rallentata nel 2023 e ancor oggi non si è ripresa.


Ebbene è interessante andare a vedere in quali Region mondiali i 200 maggiori Gruppi industriali hanno fatto internazionalizzazione in una congiuntura negativa da mesi, diversificando la loro presenza anche grazie a stabili Organizzazioni.


Dall’immagine di copertina risulta che le Region dove sono stati ottenuti incrementi di fatturato sono:


  • Continente americano;

  • Region MENA – Middle East Nord Africa;

  • Regioni emergenti: Asia centrale e area ASEAN (in quest'ultima consolidamento di fatturato piuttosto che crescita);

  • Viceversa, l’Europa è la peggiore.


Non ci interessa qui analizzare le cause di questa situazione ma semplicemente indicare dove è possibile sviluppare il business internazionale.

 

Per una coincidenza lavorativa nei giorni scorsi avevo analizzato i dati di export dei costruttori di macchine utensili tedesche, pubblicati trimestralmente dalla Verein Deutscher Werkzeugmaschinenfabriken, dal momento che per alcuni clienti della meccanica sto monitorando da vicino l'andamento di quel settore, anch'esso in difficoltà (vedi immagine sotto).

Ebbene, sapendo che:


  • I beni strumentali sono alla base della filiera produttiva, quindi vengono maggiormente importati dai Paesi dove vi è vivacità produttiva;

  • Le aziende tedesche hanno la più alta vocazione esportatrice in Europa, pertanto sono presenti in quasi tutte le Region mondiali e danno un’indicazione delle aree maggiormente capaci di assorbire questi beni


Export degli OEM tedeschi macchine utensili

ebbene, dalla tabella si evince che le Aree dove vi è il maggior incremento di macchinari coincidono con quelle evidenziate dal segno + nell'analisi di Confindustria:


  • Nord America (USA e Messico) +15% vs. 2023

  • Middle East +20%

  • Central and South Asia +69%

  • invece Europa -16%


E' interessante notare che due fonti totalmente disgiunte e relative a due grandi Paesi esportatori evidenziano gli stessi andamenti in relazione ai fatturati realizzati nelle Region mondiali.

Per le PMI questi dati sono significativi e danno un orientamento per le strategie di export.


emerge la necessità di andare oltre i mercati di prossimità e le PMI devono rapidamente adeguarsi a questo

Clicca qui per ritornare in home page





216 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

EXPORT

CONSULTANT

ING. ALBERTO SCANZIANI

I mercati esteri sono in continua evoluzione: per avere successo devi usare esperienza, tempismo e conoscenza in tempo reale dei migliori sbocchi. Chiedimi come.

Leading Network
Uniexportmanager
Export Strategist
Iscriviti alla Newsletter

Approfondimenti gratuiti sulla gestione commerciale dell'azienda. 

Il tuo modulo è stato inviato!

 mob. +39 347 5685024

 email:emial

 a.scanziani@exportconsultant.it 

ema​

​h24126 Bergamo - Italia

  • White LinkedIn Icon
  • slideshare-logo
  • White Twitter Icon

© 2020 by Alberto Scanziani

P.Iva 03864840164

bottom of page